Ricucire il divario occupazionale e retributivo di genere attraverso l’eco-imprenditorialità
Mend the Gap si occupa dell'inclusione sociale e lavorativa delle donne che incontrano difficoltà nell'essere finanziariamente indipendenti e nell'integrarsi nel mercato del lavoro, a causa delle particolari condizioni in cui vivono (disabilità, migrazione, vita in aree remote, discriminazione di genere nella loro comunità, ecc.) Grazie a una serie di risorse innovative e digitali che questo progetto metterà a disposizione, il nostro obiettivo è quello di sostenere i formatori professionali nell'erogazione di corsi per l'emancipazione economica di queste donne, aiutandole ad avviare le proprie eco-imprese. Il percorso formativo si concentra in particolare sulla formazione finanziaria e sui finanziamenti, essenziali per avviare un'attività sostenibile. Grazie all'acquisizione di nuove competenze e strumenti, gli educatori sosterranno le allieve nei loro centri e nelle loro reti per aumentare la loro indipendenza finanziaria, il che renderà queste donne economicamente più forti e contribuirà a colmare il divario di genere in termini di libertà economica e potere di guadagno nel mercato del lavoro europeo. Affrontare il divario retributivo tra i sessi è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile su cui si concentra il progetto.
Il progetto nasce dall'esigenza di ridurre il divario retributivo e occupazionale tra i sessi sul lavoro che esiste, in varia misura, in Europa, esacerbato dalla pandemia COVID-19. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso lo sviluppo di strumenti di apprendimento innovativi e sostenibili. Secondo l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE), l'impatto della pandemia ha approfondito i divari di genere esistenti da tempo nell'economia: le donne hanno maggiori probabilità di abbandonare la forza lavoro. Le donne nei Paesi dell'UE sono state colpite dalla pandemia COVID-19 perché rappresentano la stragrande maggioranza dei lavoratori nel settore sanitario e in altri lavori di prima linea. La pandemia ha portato anche a un aumento della violenza domestica contro le donne, si legge nella relazione annuale dell'UE sull'uguaglianza di genere. Secondo gli ultimi studi della Commissione europea, il divario retributivo tra i sessi nell'UE è pari al 14,1% ed è cambiato solo in minima parte nell'ultimo decennio. Ciò significa che le donne guadagnano in media il 14,1% in meno all'ora rispetto agli uomini. I partner di Mend the Gap lavoreranno insieme per tutta la durata del progetto per cercare di "sanare" il divario retributivo tra uomini e donne.
Per affrontare il divario retributivo tra i sessi e alcune delle barriere che ostacolano l'indipendenza finanziaria delle donne in Europa, Mend the Gap svilupperà i seguenti materiali didattici per le donne e gli educatori professionali:
Uno strumento di valutazione dei bisogni delle donne che consentirà agli educatori di valutare le competenze che le donne hanno già acquisito e che sarebbero utili per avviare la loro eco-impresa (competenze imprenditoriali e soft skills di base, competenze gestionali, competenze tecniche e approfondite acquisite lavorando in settori specifici). Questo strumento sarà concepito specificamente per gli educatori per comprendere meglio gli interessi delle studentesse a questo proposito, e consentirà loro di adattare i corsi in base alle esigenze e alle preferenze delle donne.
Un programma di formazione dei formatori per gli educatori professionali, che comprende un programma per corsi di apprendimento misto progettati per gli educatori per insegnare le pratiche di imprenditorialità verde e l'educazione finanziaria alle donne con minori opportunità che desiderano avviare una propria attività. Il programma includerà video, risorse interattive, PowerPoint e altro materiale didattico per gli educatori professionali.
Una piattaforma online per fornire un accesso facile, gratuito e immediato ai corsi di formazione, che consentirà anche di completare i corsi per educatori professionali in un formato di apprendimento misto.
Mend the Gap è stato finanziato con il sostegno del Programma Erasmus+. Il progetto è iniziato nel dicembre 2022 e durerà fino a novembre 2024.
Il team del progetto Mend the Gap comprende sette organizzazioni provenienti da Francia, Italia, Spagna, Grecia e Irlanda che lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi del progetto e ottenere i risultati previsti per le donne e gli educatori delle nostre regioni. All'interno del team di progetto c'è un buon equilibrio tra ONG che si occupano di istruzione e formazione per le donne e aziende che hanno già realizzato progetti di successo nel campo della formazione professionale e dell'economia circolare.
Francia
Ireland
Spain
Greece
Francia
Italy
Italy
In questa pagina troverai le nostre notizie, brevi articoli di blog e copie delle brochure e delle newsletter del progetto. Aggiungeremo contenuti a questa pagina e la terremo regolarmente aggiornata per tutta la durata del progetto.
If you would like to get involved in the Mend the Gap project, please feel free to contact your local partner.
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Numero del progetto : 2022-1-FR01-KA220-VET-